Contact
Provider(s):
MoreIT è l’acronimo di Mobilising Responsible Innovation Transformation. È un gruppo di ricerca e uno studio di consulenza con base presso il Centre for Mobilities Research, Department of Sociology, Lancaster University, UK. La nostra ricerca si concentra sulla socio-tecnologica responsabile nel campo dei trasporti, dell’assistenza sanitaria, della sicurezza pubblica e della alle catastrofi (PPDR). Più di 15 anni di ricerca sugli operatori nel corso di progetti finanziati dalle singole nazioni o dalla UE hanno prodotto un grande patrimonio di conoscenze e competenze.
Abbiamo sviluppato una gamma di servizi basati sulla ricerca per supportare l’innovazione socio-tecnologica collaborativa e una formativa e sommativa indipendente e imparziale con gli operatori. Contribuiamo agli sforzi per la standardizzazione, ad esempio per l’ semiotica attraverso Terminologies for Crisis and Disaster Management (CEN/WS TER- -2017) e assistenza per un’etica digitale nella gestione collaborativa dell’informazione attraverso la conduzione di isITethical? Exchange. Abbiamo sviluppato metodologie di creativa dell’impatto sull’etica e sulla privacy.
Il nostro lavoro integra metodi standardizzati, quali il quadro di valutazione dell’impatto etico SATORI (CEN CWA 17145-2-2017) e la DRIVER+ Trial Guidance Methodology. Siamo esperti nel coinvolgere i cittadini. Combiniamo questa con un quadro dei livelli di adattamento sociale (Societal Readiness Levels Framework) per alzare il livello di ambizione e qualità dell’innovazione e di conseguenza il grado di accettazione delle innovazioni.
I nostri servizi aiutano a dare forma all’innovazione responsabile, a nuovi modi di lavorare e a trasformazioni nell’ , nelle politiche e nelle norme per un futuro socio-tecnologico migliore nel campo dei trasporti, dell’assistenza sanitaria e della Public Protection and Disaster Response (PPDR).
Supported Use Cases
Comprendere le esigenze del professionista della gestione della crisi

Prevedere e affrontare le conseguenze involontarie dell’innovazione

Sviluppare innovazione con una forte etica digitale

Valutazione formativa dell’innovazione

Valutazione dell’operatore

![]() |
Il sito web Portfolio of Solutions è stato inizialmente sviluppato nell'ambito del progetto DRIVER+. Oggi, il servizio è gestito da AIT Austrian Institute of Technology GmbH, a beneficio della gestione europea delle . PoS è approvato e supportato dal Disaster Competence Network Austria (DCNA) così come dai progetti STAMINA e TeamAware H2020. |