Evacuazione su larga scala in aree urbane

Endorsed by
Motivation

Limiti nella pianificazione e nella gestione di evacuazioni su larga scala di popolazione in aree urbane.

Potential Solutions
Following solutions could be addressing this gap.

Questo riguarda due problemi principali:

  • l’identificazione del numero, della posizione e delle particolari di persone da evacuare, influenzate dalle caratteristiche specifiche dell’incidente come il momento della giornata, il giorno della settimana, la densità di popolazione e la zonizzazione dell’utilizzo del territorio. I metodi attuali per stimare le popolazioni che sono colpite da un incidente (densità di popolazione e modelli di conteggio delle persone ) vengono utilizzati dopo le e non sono in grado di fornire informazioni che sono rilevanti dal punto di vista operativo per la , anche se progressi nei sistemi intelligenti di videosorveglianza renderanno più semplice stimare il numero delle persone in tempo reale.
  • Classificazione delle decisioni e gestione del traffico: modelli per valutare gli impatti della congestione o gli incidenti secondari esistono, ma si affidano a ipotesi predefinite generali sul traffico (comportamento umano, disponibilità delle strade), che possono differire durante una crisi. Mancano strumenti analitici specifici per gli incidenti per predire gli impatti del ritardo, la riduzione di , la probabilità di incidenti secondari.

Riferimenti in letteratura: l’evacuazione in sénon è identificata in letteratura in merito ai gap che sono stati analizzati. Tuttavia, input interessanti sono da ricercare in merito alla capacità di accertarsi del numero di persone in un’area di crisi e di far fronte alle necessità di gruppi vulnerabili.

Rationale & related CM function(s)

Un rigoroso processo di pianificazione orientato alle capacità, inclusi gli scenari probabili, consente di identificare gap e opzioni per soddisfare tutte le necessità.
Per scenari di gestione della crisi meno probabili, ma plausibili, identificati da rigorose previsioni, è necessario sviluppare possibili linee di condotta e stimare le rispettive risorse necessarie.
Evacuazione e rifugi, insieme con altri servizi essenziali, devono essere forniti all’interno e all’esterno dell’area colpita.
Durante le operazioni di recupero, possono essere mobilizzate risorse supplementari per potenziare i rifugi temporanei.
Un’evacuazione su larga scala richiede che siano aperte e mantenute linee critiche di trasporto, e che il loro uso sia gestito per soddisfare le necessità prioritarie.
Campi per l’alloggio dispiegabili in maniera temporanea e altre strutture per l’evacuazione devono essere istituiti e gestiti all’interno e all’esterno dell’area colpita, con la fornitura dei relativi servizi essenziali.

 

 

eu Il sito web Portfolio of Solutions è stato inizialmente sviluppato nell'ambito del progetto DRIVER+. Oggi, il servizio è gestito da AIT Austrian Institute of Technology GmbH, a beneficio della gestione europea delle . PoS è approvato e supportato dal Disaster Competence Network Austria (DCNA) così come dai progetti STAMINA e TeamAware H2020.